Mine Consulting

Finanza
Agevolata

Il paradigma del 5.0 segna un’evoluzione significativa nel panorama industriale, superando i confini della rivoluzione digitale dell’Industria 4.0. Questo nuovo paradigma non si focalizza esclusivamente sull’automazione e la digitalizzazione, ma integra in modo armonioso sostenibilità, responsabilità sociale e un rinnovato approccio alla centralità dell’essere umano all’interno dei processi produttivi.

Le Opportunità della Finanza Agevolata per la Transizione 5.0

Per sostenere le imprese italiane nel percorso verso l’innovazione e la sostenibilità, il governo italiano ha introdotto un’ampia gamma di incentivi attraverso strumenti di finanza agevolata. La Transizione 5.0 beneficia di un articolato sistema di supporto, che include accesso facilitato a fondi pubblici, crediti d’imposta, contributi a fondo perduto e finanziamenti a condizioni vantaggiose, progettati per accelerare l’adozione di tecnologie avanzate e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Tra i principali strumenti di finanza agevolata ci sono:

  1. PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): Il PNRR è una delle principali fonti di finanziamento per le imprese che intendono investire nella transizione digitale e sostenibile. Le risorse messe a disposizione si concentrano su progetti che puntano a ridurre l’impatto ambientale e a favorire l’innovazione tecnologica. Ad esempio, i bandi relativi alla digitalizzazione e alla sostenibilità permettono alle PMI di ottenere risorse per l’adozione di nuove tecnologie come l’IA, la robotica, e l’automazione dei processi produttivi.
  2. Crediti d’Imposta: Il governo ha previsto una serie di crediti d’imposta per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, tecnologie avanzate e sostenibilità. Ad esempio, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali consente alle imprese di recuperare una percentuale degli investimenti effettuati in macchinari e tecnologie 4.0 e 5.0.
  3. Fondi per la Sostenibilità e la Green Economy: Le imprese che investono in progetti legati alla sostenibilità possono accedere a fondi dedicati alla transizione ecologica, come quelli gestiti dal Ministero dell’Ambiente e delle Politiche Agricole. In questo ambito, si prevede il finanziamento di iniziative che riguardano l’efficienza energetica, l’utilizzo di fonti rinnovabili, il miglioramento della gestione dei rifiuti e la riduzione dell’impronta di carbonio.
  4. Bandi Regionali e Nazionali: Le amministrazioni locali e regionali offrono bandi per finanziare progetti di digitalizzazione e transizione ecologica delle PMI. Questi bandi sono particolarmente utili per le piccole e medie imprese che desiderano avviare progetti di innovazione ma hanno difficoltà nell’accedere a fonti di finanziamento tradizionali.
 

TRANSIZIONE 5.0

Il nostro servizio dedicato ai progetti di innovazione 5.0

Individuazione delle tecnologie abilitanti in ottica 5.0 e delle attività di formazione agevolabili

Certificazione Ex Ante della riduzione dei consumi energetici conseguibile tramite gli investimenti

Conferma di effettiva realizzazione degli investimenti, interconnessione e riduzione consumi

Redazione della relazione tecnica di certificazione Ex Post e rendicontazione dei costi agevolabili

Erogazione dei corsi di formazione sui temi del perimetro 5.0: transizione energetica e digitale

In seguito all’Assessment 5.0 verranno individuate le tecnologie abilitanti più rilevanti per il progetto e le attività di formazione agevolabili ai sensi della Normativa vigente, con particolare attenzione ai Piani d’investimento 2024-2025.

Successivamente, verrà redatto un piano di investimento dettagliato che delineerà le azioni necessarie per implementare tali tecnologie e attività formative.

Un elemento cruciale è l’attestazione della riduzione dei consumi energetici ottenibile attraverso la realizzazione degli investimenti previsti. Verranno fornite due certificazioni fondamentali: la prima confermerà, ex ante, la riduzione dei consumi energetici che si prevede di ottenere; la seconda, ex post, attesterà l’effettiva realizzazione degli investimenti e la conseguente riduzione dei consumi energetici.

Parallelamente, sarà redatta una relazione descrittiva del Progetto 5.0, che includerà una dettagliata rendicontazione dei costi dei beni agevolabili secondo quanto previsto dalla Normativa. A supporto di questa documentazione, verrà consegnato un dossier tecnico con tutti i riferimenti normativi e la documentazione necessaria alla determinazione dei benefici fiscali spettanti.

Infine, il Project Manager garantirà una gestione efficiente del progetto, con la consegna di tutte le certificazioni richieste e un costante affiancamento in occasione di eventuali controlli disposti dalle autorità competenti. Questo approccio integrato assicurerà non solo il rispetto delle normative vigenti ma anche l’ottimizzazione dei benefici fiscali nell’ambito del Progetto 5.0.

Richiedi una consulenza per la Transizione 5.0